Un
Quante tipologie di siti web esistono?
Il mondo del web è vasto. In questa pagina vogliamo presentarvi delle diverse tipologie di siti web.
I siti Web Portfolio sono siti dedicati a presentare visivamente i migliori esempi di lavori che sono stati effettuati. I siti web portfolio sono ottimizzati per presentare il lavoro visivo in modo accattivante. È un sito web più facile da costruire rispetto a un sito web aziendale e adatto, in particolare, a professionisti creativi, designer, artisti o freelance.
I layout dei siti web portfolio sono caratterizzati da un design sobrio, minimalista, che già nella homepage pone l’accento sugli elementi grafici del proprio lavoro. A differenza dei siti web aziendali, la quantità di testo è solitamente ridotta. Viene data molta più importanza alla grafica.
Richiedi un preventivoPresentazione dei migliori esempi di lavori effettuati.
Professionisti creativi, designer, artisti o freelance.
Condivisione di esperienze di vita.
Influecer, blogger.
Molte persone creano siti Web personali per esprimere il proprio pensiero. Questa tipologia di siti web includono blog personali e diari fotografici per condividere esperienze di vita.
A volte, i siti web personali, se molto visitati e popolari possono diventare siti web che possono rendere dei soldi se solo si pensa, ad esempio, a Google adsense, un servizio di banner pubblicitari offerto da Google con il quale è possibile pubblicare annunci pubblicitari sul proprio sito web, guadagnando in base al numero di esposizioni dell'annuncio pubblicitario o click sugli annunci.
Il blog è un sito web che si realizza per divulgare informazioni di carattere personale (blog personale) o informativo (rivista digitale) creando una interattività con gli utenti che hanno la possibilità di lasciare commenti negli articoli postati dall'amministratore.
Il blog si differenzia dal classico sito web, che ha un tipo di struttura ad albero (pagine e sottopagine sono tutte riconducibili ad un menu generale), per la disposizione a cascata degli articoli che vengono catalogati rispettando un ordine cronologico. Nel blog è, inoltre, possibile raggruppare, tramite l'utilizzo di tags, i contenuti secondo diverse logiche di catalogazione.
Per un blog o un giornale online, è necessario pubblicare contenuti sempre aggiornati e regolari.
Funzione informativa e divulgativa di contenuti per l’informazione o l’intrattenimento.
Blogger, aziende, giornalisti, influencer.
Raccolta di importanti fonti di informazione.
Influecer, blogger, aziende.
Un sito wiki (il più famoso è Wikipedia) è un sito Web in cui vari utenti possono collaborare inserendo nuovi contenuti o arricchire, apportando modifiche, le pagine già presenti ed archiviate in un database. Esistono wiki per le community di fan, per le risorse aziendali e per la raccolta di importanti fonti di informazione.
Lo scopo principale di questa tipologia di sito web è quello di dare insegnamenti agli utenti. Le tematiche affrontate dai siti wiki sono molteplici e svariati, si può andare dalla cultura generale ad argomenti più specifici.
Lo spirito che c'è dietro ai siti wiki è quindi quello di creare un contenitore, libero e a disposizione di tutti, di conoscenza ed esperienza condivisa.
I portali Web sono spesso siti Web progettati per aziende, organizzazioni o istituzioni.
Sono siti web molto grandi che raccolgono una serie di servizi e varie informazioni (documenti, video, ecc), e gestiscono varie tematiche, rese accessibili a tutti gli utenti che hanno la necessità di consultarle. Generalmente pluritematici, i portali web possono dedicarsi anche a target più limitati e a tematiche più ristrette, allo scopo di aumentare il livello di specializzazione dei propri contenuti.
I portali Web in genere richiedono una programmazione e una progettazione più complicate rispetto alla maggior parte degli altri siti web descritti in questo elenco.
Un esempio odierno di portali web sono i siti delle testate giornalistiche.
Raccolta di una serie di servizi e varie informazioni.
Aziende, organizzazioni o istituzioni, giornalisti.